ANC Segrate

Associazione Nazionale Carabinieri
sezione di Segrate (MI)
email: anc.segrate@gmail.com

sabato 8 marzo 2025

scorta al corteo mascherato

 

ANC Segrate ha fornito il servizio di scorta al "corteo mascherato" organizzato dal Comune nel pomeriggio di sabato 8 marzo in occasione del carnevale 2025.
La sfilata dei bambini in maschera, partita da Rovagnasco, ha percorso le vie principali del Villaggio Amborsiano, poi Via Gramsci per poi concludersi in piazza San Francesco.

Doverosi i complimenti al nostro ultra-settantenne Tonino G., che ha subito ripreso i servizi sulle strade di Segrate al termine della sua convalescenza.

_

venerdì 7 marzo 2025

flessibilità e creatività

 
Questa mattina nel Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare, gli Allievi Ufficiali del 206° Corso “Dignità” hanno prestato solenne giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo, nel suo discorso agli allievi ufficiali li ha ammoniti: "lo scenario che vi attende ed in cui nel vostro futuro sarete chiamati ad operare è sempre più complesso e variegato, poliedrico e in costante mutamento, pertanto capacità di giudizio e visione saranno essenziali nello svolgimento dei vostri compiti. È fondamentale sviluppare l’attitudine a guidare il cambiamento, a governare - provando ad anticiparli* - i processi di trasformazione, con flessibilità e propensione a guardare lontano, per individuare i possibili sviluppi futuri delle proprie azioni. Andate oltre quello che già conoscete, ponetevi su prospettive diverse, osservate le cose come potrebbero diventare, invece di come sono sempre state. In questo vi aiuterà la creatività per superare ostacoli e trovare soluzioni innovative a problemi imprevisti. Guardate oltre le convenzioni, esplorando nuovi approcci e strategie. Le soluzioni molto spesso sono frutto di idee inattese, lampi inaspettati d’intuizione".

Un discorso che si discosta non poco dall'abituale esaltazione delle gloriose tradizioni dell'Arma, per oltre due secoli acriticamente fedele alle istituzioni.
In questo inizio dell'anno 2025 stiamo infatti assistendo a una accelerazione dei cambiamenti epocali iniziati nel 2020.

 

 * Nel biennio 1943-1945 migliaia di militari dell'Arma subirono morti, umiliazioni e deportazioni anche perché i loro ufficiali - educati soprattutto a "obbedir tacendo" - non erano stati in grado di anticipare gli eventi burrascosi e caotici, ma comunque prevedibili, avvenuti in quel periodo.

 

 

_

 

mercoledì 26 febbraio 2025

gli altri con il cellulare in mano

brig. Carlo Pulcino

"Carabiniere in congedo ha salvato una donna dall’aggressione di un uomo”. Con questa motivazione oggi Carlo Pulcino, 72 anni, è stato insignito al Quirinale dell'Onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Il 12 marzo 2024, a Novi Ligure, Carlo era intervenuto senza esitazioni per salvare una donna 41enne di origini albanesi che stava per essere investita dal suo ex compagno. «Non potevo fare altro. Non posso non pensare che cosa sarebbe successo a quella donna se non fossi andato in suo soccorso.»

"Sono intervenuto perché questo modo di agire mi permette di poter guardare negli occhi i miei figli. Tengo molto alla divisa, nonostante la pensione. Credo che bisogna sempre mettersi a disposizione degli altri.
C'erano anche altre persone attorno, la maggior parte con il cellulare in mano a riprendere ciò che accadeva. Bisogna imparare ad intervenire e non girarsi dall'altra parte».

Attestato di riconoscenza conferito al Brigadiere dei Carabinieri Carlo Pulcino dalla Città di Novi Ligure:


Intervista a Carlo Pulcino su Rai 2:

_

 

lunedì 4 novembre 2024

giornata delle Forze Armate

In occasione del 106esimo anniversario della conclusione per il Regno d'Italia della Prima Guerra Mondiale si celebra oggi la giornata dell'unità nazionale e delle Forze Armate, delle quali fa parte l'Arma dei Carabinieri.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha descritto il 4 novembre come: "una data che evoca avvenimenti lontani, guerre e combattimenti sanguinosi che portarono devastazioni e ferite nella società del tempo".

--- ----- ---

Ieri mattina, domenica 3 ottobre, ANC Segrate ha partecipato alle celebrazioni organizzate dal Comune, assieme a numerosi soci della sezione ANA (Assoc. Naz. Alpini) di Pioltello-Segrate.
Nel suo discorso davanti al monumento ai caduti in Piazza della Repubblica, il presidente di ANCR, Gianni Imberti, ha giustamente sottolineato che, a oltre un secolo dal termine di quella "inutile strage", purtroppo l'umanità si trova tutt'ora afflitta da guerre e stragi.

soldati segratesi caduti nel 1915-18



_